La Masseria

Il progetto Amasseria prende vita dall’idea di rendere un omaggio a mio padre, questo per far sì che la passione per la viticoltura, tramandata da generazioni nella nostra famiglia, diventi un prodotto finito e fruibile per tutti.

Dal 2018 portiamo avanti una piccola produzione di 2000 bottiglie annue, benché la vigna renda oltre 100 q.li d’uva. La vigna stessa è un’opera d’arte e di tradizione, perché coltivata a piede franco da uve antiche a loro volta tramandate dalle famiglie autoctone.

Vengono adottate, per la produzione, solo pratiche biologiche e biodinamiche nel massimo rispetto della natura, scegliendo di non modificare il gusto del prodotto finito in modo che di anno in anno il sapore si evolva e cambino le sfumature in base all’annata; per questo motivo le nostre bottiglie, annualmente, differiscono proprio per la stagionalità da cui derivano.

Attualmente disponiamo di quattro etichette, i fili di cielo e le linee di terra che sono il bianco ed il rosso vinificati come da nostra tradizione, poi abbiamo la doc Casavecchia di Pontelatone con dodici mesi di affinamento in barrique e la riserva con diciotto.

La genuinità di questi prodotti è garantita dal fatto che, a casa nostra, a tavola, c’è sempre una bottiglia di vino della Amasseria.

Quello che proponiamo, alla fine, è il prodotto che noi per primi consumiamo.

I vini

L’allevamento è strettamente biologico, una scelta voluta dal capostipite Girolamo e totalmente condivisa dai figli Alfonso ed Andrea. Accomunati dalla stessa passione, insieme lavorano con costante impegno per produrre vini Casavecchia, Pallagrello Nero e Bianco tutti millesimati.

Casavecchia di Pontelatone

Vendemmia 2021

Lavorato come da tradizione della nostra famiglia, con filtraggio lento a maglie generose, si contraddistingue dal classico Casavecchia, da sempre considerato un vino di nicchia, non per tutti, in realtà è un vino da meditazione o da abbinare a piatti strutturati con gusti decisi per percepirne le particolari caratteristiche e la sua morbidezza.
Consiglio utile: l’ultimo bicchiere bevetelo a denti stretti, contiene posa naturale.

Dettagli

Quantità: 750 ml
Gradazione Alcolica: 13% Vol
Temperatura di Servizio: 16-18 °C

fili di cielo

Campania Rosso

Vendemmia 2019

Un Galluccio DOC a cui abbiamo aggiunto un 30% di Primitivo per un vino dal gusto intenso, ma allo stesso tempo morbido ed equilibrato.
Accompagna tutti i piatti della cucina italiana come primi piatti a base di carni, salumi e formaggi semiduri.

Dettagli

Quantità: 750 ml
Gradazione Alcolica: 15% Vol
Temperatura di Servizio: 16-18 °C

linee di terra

Campania Bianco

Vendemmia 2021

Falanghina IGP di Roccamonfina lavorata con filtraggio lento a tangenziale, un vino dal colore e sentori olfattivi/gustativi singolari. Si adatta bene a primi piatti di terra e verdura.

Dettagli

Quantità: 750 ml
Gradazione Alcolica: 13.5% Vol
Temperatura di Servizio: 8-10 °C

Contatti